Partenza da Capaccio in mattinata con Autobus Gran Turismo dotato di ogni confort. Pranzo lungo la strada, bevande incluse; a Villa San Giovanni ci imbarcheremo per la Sicilia. Proseguimento per Palermo. Sistemazione in hotel a Palermo o nei dintorni, cena con bevande incluse e pernottamento.
Prima colazione mattinata dedicata alla visita guidata di Palermo capoluogo siciliano, una delle città più affascinanti d’Europa, crocevia di culture e tradizioni. E’ una delle città più ricche di monumenti d’arte dai numerosi stili, eredità delle svariate dominazioni subite che hanno lasciato significative tracce del proprio passaggio: strade e vicoli della città vecchia si aprono su monumenti e splendide chiese che svariano dal periodo normanno fino al magnifico barocco siciliano. Pranzo in hotel o ristorante, bevande incluse.Nel pomeriggio proseguiamo con il bus per il parco Archeologico di Segesta, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia occidentale è città principale fondata dagli Elimi, un’antica popolazione stanziatasi in Sicilia occidentale prima dell’arrivo dei greci e famosa per aver fondato anche la deliziosa città di Erice. Visita dell’area archeologica; il tempio è uno dei più bei esempi ancora conservati di tempio dorico realizzato intorno al 430 a.C.; l’anfiteatro costruito tra il III e il IV secolo a.C., scavato nella roccia, poteva ospitare fino a 3000 spettatori. Da qui è possibile godere di una stupenda vista sulle colline e sulla vallata sottostante. Cena in hotel a Palermo, bevande incluse.
Prima colazione e partenza con la guida per Erice borgo tra dolci, cultura e mitologia. Dall’alto dei suoi 750 metri d’altitudine ci offre incredibilipanorami sul paesaggio sottostante. Virgilio la cita nell’Eneide e secondo Tucidide, fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel mediterraneo si sarebbero insediati sulla cima della montagna dando poi vita al leggendario popolo degli Elimi. Visita del centro storico medioevale con la splendida chiesa madre, la piazzetta, le strade selciate e le botteghe artigiane, la ceramica elegantissima e colorata, le stoffe, soprattutto i tappeti ericini realizzati su vecchi telai e i dolci di mandorle e le genovesi, preparati secondo le ricette conventuali delle suore di clausura. Pranzo in ristorante a base di pesce, bevande incluse. Proseguiamo per una sosta fotografica al borgo di Macari, una piccola frazione di San Vito Lo Capo e protagonista con i suoi straordinari panorami della fiction Rai, “Màkari”. Arriviamo poi a San Vito lo Capo, paese di tradizione marinare famoso in tutto il mondo per le sue spiagge caraibiche e per il Cous Cous Fest, e dove avremo tempo per una passeggiata o per un bagno. Cena con bevande incluse e pernottamento a Palermo.
4°giorno: 08/10/2023 Bagheria Villa Cattolica/Museo Gattuso – Capaccio
Dopo la prima colazione partiamo per Bagheria dove visiteremo la settecentesca Villa Cattolica . Costruita nel 1736 da Francesco Bonanno, principe di Cattolica, la villa è circondata da alte mura merlate e appare come un castello di grande mole con un’artistica architettura barocca. Dal 1973, in seguito ad una generosa donazione di opere del maestro pittore Renato Guttuso, il piano nobile è la sede del museo Guttuso. Dal 1990, è stato collocato il sarcofago monumentale che accoglie le spoglie di Guttuso. Proseguimento per Messina dove pranziamo in ristorante, bevande incluse. Imbarcheremo per Villa San Giovanni; l’arrivo a Capaccio previsto in serata.
Quota di partecipazione: € 520.00
Supplemento singola € 90.00
Bambini 4 – 11 anni compiuti: € 450.00
Acconto: € 100.00
Saldo: 20 giorni prima della partenza
La quota comprende:
La quota non comprende:
Documenti: Carta di identità in corso di validità.
Tessera sanitaria
*Il programma potrebbe subire delle variazioni che verranno comunicate tempestivamente.