I Tesori di Parma “Città della Cultura 2021”
Reggia di Colorno “la Versailles dei Duchi di Parma”
Luoghi Verdiani – Cremona “dolci e violini” – Rocca di Fontanellato
Pensione completa bevande incluse acqua e vino
data da definire ottobre 2021
1° giorno: 08/10/2020 CAPACCIO – PARMA
Partenza da Capaccio in mattinata con Autobus Gran Turismo dotato di ogni comfort per Parma, centro gastronomico d’eccellenza, una delle destinazioni con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia: Prosciutto di Parma Dop, Parmigiano Reggiano Dop, Culatello di Zibello Dop, Coppa di Parma Igp, i vini Colli di Parma Doc e tanti altri. Prima di arrivare in hotel sosta all’Outlet Village di Fidenza che fa parte del network Chic Outlet Shopping, l’unico village in Italia di questa catena internazionale di outlet Arrivo in hotel nel Parmense, cena, bevande incluse e pernottamento.
2° giorno: 09/10/2020 I LUOGHI VERDIANI – CREMONA
Prima colazione in hotel. Visitare Parma è un’ occasione per scoprire i piccoli paesi e le città della bassa parmense che vivono avvolti nella musica e nel ricordo del grande compositore Giuseppe Verdi. Con la guida l’itinerario parte da Roncole con la visita degli esterni della casa natale del maestro, il piccolo edificio dove il padre gestiva un’osteria con annessa bottega di generi vari. Visita dentro la chiesa di San Michele Arcangelo dove venne battezzato e che custodisce l’organo storico usato da Verdi bambino. Si prosegue con la visita di Busseto dove visiteremo lo splendido neobarocco Teatro Verdi e il Museo in Casa Abbrezzi che conserva una ricca collezione di cimeli verdiani: lo storico salone ottocentesco di Antonio Abbrezzi, mecenate e poi suocero di Verdi qui accolse le prime composizioni ed esibizioni pubbliche di Verdi studente e poi giovane maestro, vide anche il sorgere dell’amore per Margherita la prima moglie. Si prosegue per la visita della dimora del compositore a Sant’Agata dove il Maestro abitò negli anni della maturità cercando l’isolamento necessario al suo genio creativo e al suo carattere riservato; visite degli interni della casa colonica immersa nella campagna e circondata da un vasto parco progettato da Verdi stesso. Pranzo degustazione con musiche verdiane in leggero sottofondo; “il Tagliere” prodotti del territorio, salumi squisiti culatello di Zibello dop, fiocco, coppa etc., dolci tipici, acqua e vino. Nel pomeriggio si prosegue con la guida per Cremona, la città “dolci e violini”. Nota per la grande tradizione liutaria, legata alle famiglie come Stradivari, è una tradizione che si respira passeggiando per la città dove più di 200 botteghe artigiane liutaie continuano la tradizione del loro mestiere. Camminata nel bel centro storico con l’affascinante Piazza Medioevale dove si affacciano il Palazzo Comunale, il Battistero, la Cattedrale e il Torrazzo simbolo della città. Nel negozio Sperlari, il più antico della città, un gioiello ottocentesco ricco di torrone, cioccolate, mostarda e tanto altro possiamo compare i famosi dolci di Cremona. Rientro in hotel, cena, bevande incluse e pernottamento.
3° giorno: 10/10/2020 PARMA “Città della Cultura 2020” – REGGIA DI COLORNO
Prima colazione. Mattina dedicata alla visita di Parma, per conoscere i più significativi eventi storici e monumenti di Parma e per respirare la vivace atmosfera di questa deliziosa città d’Arte. Il Medioevo ha lasciato la sua impronta monumentale poi nel 1545 Parma diventa Ducato e sono ancora visibili le residenze, i teatri, le chiese e le istituzioni che prendono vita sotto le diverse dinastie che governeranno fino all’unità d’Italia. Con la guida visiteremo gli esterni dei maggiori monumenti della città: la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, il Battistero di Benedetto Antelami con splendidi dipinti del XIII e XIV secolo, il palazzo del Vescovo dell’XI secolo, il Palazzo della Pilotta con il meraviglioso e unico Teatro Farnese, il Teatro Regio e il palazzo del Comune. Tempo libero per shopping prima del pranzo in ristorante o hotel, bevande incluse. Nel pomeriggio con la guida visiteremo gli appartamenti della Reggia di Colorno, la Versailles italiana dei Duchi di Parma, un’elegante e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili circondata da un meraviglioso giardino alla francese. Un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone, da Maria Luigia d’Austria e dalla bellissima Barbara Sanseverino, donna affascinante, intelligente e di grande cultura, famosa per la sua bellezza tanto da essere omaggiata dal poeta Torquato Tasso in un celebre sonetto. Rientro in hotel, cena, bevande incluse e pernottamento
04 giorno: 11/10/2020 FONTANELLATO – CAPACCIO
Prima colazione e partenza per l’incantevole paese di Fontanellato inserito tra le bandiere arancioni del Touring Club Italia; passeggiata nel borgo che circonda la Rocca Sanvitale, imponente fortezza eretta nel XIV, residenza per 6 secoli dei nobili Conti Sanvitale: pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari e tutt’oggi circondata da un ampio fossato. Racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. Pranzo, bevande incluse, in ristorante durante il viaggio del ritorno, rientro previsto in serata.
Quota di partecipazione: € 395,00
Supplemento singola: € 60,00
Bambini 4 – 11 anni compiuti: € 350,00
Acconto: € 100,00
Saldo: 20 giorni prima della partenza
La quota comprende:
. Autobus G.T.;
. Pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno;
. Bevande, acqua e vino;
. Guida intera giornata 2° e 3° giorno;
. Sistemazione in hotel 3/4 stelle;
. Mance in hotel e nei ristoranti;
. Accompagnatore professionale;
. Assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende:
. Ingressi ai monumenti;
. Tutto quello non incluso nella quota comprende;
. Assicurazione annullamento;
. Mance autista
Documenti: Carta di identità in corso di validità.
Tessera sanitaria
*Il programma potrebbe subire delle variazioni che verranno comunicate tempestivamente.